- Homepage
- Ricerca
Le attività di ricerca applicata sono condotte utilizzando una metodologia di problem solving, per affrontare le questioni peculiari della regione mediterranea. Gli interventi sono progettati e realizzati secondo modalità rigorosamente scientifiche, fondati su una conoscenza di base e su soluzioni innovative sostenibili per le aree interessate attraverso conoscenze scientifiche e tecnologiche avanzate per generare gli effetti più favorevoli per il territorio e le popolazioni locali.
Gli obiettivi della ricerca svolta dal CIHEAM Bari sono raggiunti grazie ad expertise, competenze scientifiche e sforzi di cooperazione profusi da ricercatori interni ed esterni professionali ed altamente motivati, docenti, tecnici e personale amministrativo dell’Istituto, delle istituzioni e dei paesi coinvolti nei programmi, progetti e attività di networking.
Le attività di ricerca sono realizzate nell’ambito dei corsi di Master, dottorati, progetti e reti di ricerca. Le principali aree tematiche della ricerca sono:
Gestione dell’ambiente e delle risorse naturali
- Approccio basato sull’ecosistema per gestire le risorse naturali in agricoltura e mitigare l’impatto del cambiamento climatico sui diversi sistemi agricoli
- Approccio lifecycle per l’uso efficiente delle risorse convenzionali e non convenzionali, per la gestione sostenibile della catena alimentare (acque reflue e salmastre, fertilità del suolo, riciclo della biomassa, compostaggio, pirolisi/biochar, estrazione di biostimolanti)
- Valorizzazione e tutela delle risorse genetiche delle colture mediterranee
- Gestione sostenibile di patogeni/organismi nocivi invasivi inclusi sorveglianza e monitoraggio
Sicurezza alimentare e nutrizione
- Sostenibilità dei sistemi alimentari mediterranei con riferimento alla sicurezza alimentare, nutrizione, uso dell'energia, ottimizzazione delle risorse naturali
- Identificazione, caratterizzazione, epidemiologia e controllo degli organismi nocivi/patogeni
- Impatto dell'agricoltura biologica sulla sicurezza alimentare e sulla sussistenza sostenibile nelle comunità rurali Sistemi di produzione agricola innovativi
Sistemi di produzione agricola innovativi
- IT per la geomatica, gestione dei patogeni, gestione del suolo e delle risorse idriche
- Tecnologie innovative, ecocompatibili, automatizzate e metodi di produzione agricola, i.e. agricoltura e irrigazione di precisione, tecniche di post-raccolta
- Prodotti agroalimentari tipici e tradizionali, composti nutraceutici negli alimenti, qualità e autenticità del l'olio extra-vergine di oliva (EVO)
Aspetti economici, gestione e sviluppo delle aree rurali
- Modelli di Governance per la gestione e lo sviluppo delle risorse delle aree rurali
- Empowerement delle donne e pari opportunità con riferimento ai gruppi vulnerabili
- Politica di internazionalizzazione e strategie di marketing; gestione della qualità, dati commerciali sui prodotti biologici, mercato, analisi dei consumatori e filiere
- Politiche rurali per l'agricoltura biologica nel bacino mediterraneo e nei paesi del sud-est europeo; studio delle iniziative territoriali (ecoregioni, biodistretti)
- Sviluppo sostenibile delle aree costiere attraverso la condivisione delle conoscenze, dialogo, empowerment, capacity building delle comunità costiere e degli stakeholder per la valorizzazione delle risorse